Le costruzioni residenziali eseguite con tecniche innovative
di prefabbricazione rientrano nella ricerca di soluzioni costruttive
economiche e rapide estremamente diffusa negli anni '80.
Il gruppo Bonfanti operò con impegno nel settore e mise a punto
un sistema di prefabbricazione estremamente valido, denominato TEMP
(telai modulari prefabbricati).
Il concetto informatore è la semplicità strutturale e la semplicità produttiva
nonchè la consapevolezza dell'assurdo costo dei trasporti per manufatti in c.a.
estremamenti pesanti e di valore economico estremamente ridotto.
La semplicità strutturale è data dallo schema a telaio con interposti appoggi
gerber nei punti di momento nullo, in cui è possibile interrompere la struttura
e creare manufatti prefabbricati in serie.
Con l'affiancamento dei telai si
ottiene la tipologia tridimensionale, con l'allontanamento dei telai e l'interposizione
di lastre in direzione ortogonale si ottiene la tipologia puntiforme, realizzando così una notevole
flessibilità progettuale e costruttiva.
La semplicità produttiva deriva dall'uso di casseri vibranti nel cantiere a piè d'opera,
integrando ed ottimizzando così l' organizzazione di cantiere stesso.
|
|
|